Come risolvere le espressioni con le frazioni

Bentornati al nostro blog di matematica e scienze e benvenuti se è la prima volta che ci visitate. Vi rammentiamo di consultare l’indice nel menù che compare in alto così da poter trovare gli argomenti che vi interessano. Questi appunti digitali illustrano le regole di base per poter affrontare gli esercizi e le espressioni con le frazioni.

Addizioni e sottrazioni con lo stesso denominatore

Se il denominatore delle due frazioni è uguale, basta sommare i due numeratori , il denominatore del risultato è sempre lo stesso. La differenza tra due frazioni con lo stesso denominatore, funziona esattamente come l’addizione: il denominatore resta uguale e il numeratore è uguale alla differenza tra i due numeratori.

Esempi:

Operazioni con frazioni: addizione e sottrazione | Imparare Facile

Operazioni con le frazioni

Operazioni con frazioni: addizione e sottrazione | Imparare Facile

Operazioni con le frazioni

Addizioni e sottrazioni con numeri misti e lo stesso denominatore

La somma tra un NUMERO INTERO e una FRAZIONE PROPRIA prende il nome di NUMERO MISTO. Tutti i NUMERI MISTI possono essere TRASFORMATI in FRAZIONI IMPROPRIE, cioè frazioni nelle quali il NUMERATORE è MAGGIORE rispetto al DENOMINATORE.

Somma di un numero intero e di una frazione

Frazioni e numeri misti - YouTube

Quindi il numero misto può anche scriversi come un numero intero che si affianca ad una frazione come 3¾

Esempi:

Come Moltiplicare una Frazione con un Numero Intero

Come Convertire i Numeri Misti in Frazioni Improprie

CLASSE 1A F 1. LE FRAZIONI 2. FRAZIONI PROPRIE ED ...

Addizioni e sottrazioni di frazioni

Per addizionare due o più frazioni con denominatore differente, si deve calcolare il m.c.m. che diventerà il nuovo denominatore, poi dobbiamo moltiplicare il numeratore di ogni frazione per il risultato della divisione tra il m.c.m. e il denominatore di ogni frazione. Infine possiamo sommare (o sottrarre) tutti i numeratori così calcolati.

Esempi:

operazioni con le frazioni

Le frazioni, operazioni - Mauitaui e la matematica

Espressioni e problemi con addizioni e sottrazioni

32 Problemi con le Frazioni per la Scuola Primaria | Espressioni ...

La musica e le frazioni

Le frazioni e la musica Realizzazione prof.ssa Oriana Pagliarone ...

Moltiplicare una frazione per un numero naturale

Generalizzando possiamo dire che il PRODOTTO di una FRAZIONE per un NUMERO INTERO è una frazione che ha:
  1. al numeratore, il PRODOTTO tra il NUMERATORE della frazione data e il NUMERO INTERO;
  2. al denominatore, il DENOMINATORE della frazione data.

Come Moltiplicare una Frazione con un Numero Intero

Come Moltiplicare una Frazione con un Numero Intero

Moltiplicazione di una frazione per un numero intero

Problemi sulle frazioni di cui si conosce la differenza o la somma ...

Moltiplicazione tra frazioni

Generalizzando possiamo affermare che il PRODOTTO tra due o più FRAZIONI è una frazione che ha per NUMERATORE, il PRODOTTO dei NUMERATORI e per DENOMINATORE, il PRODOTTO dei DENOMINATORI delle frazioni date.

Operazioni con le frazioni

MIKY & GENNY - ARITMETICA - OPERAZIONI CON LE FRAZIONI

Divisione con le frazioni

Dai Naturali alle Proporzioni - ppt scaricare

Prima D - Matematica - IIS Baldessano Roccati - Sez. Socio ...

Espressioni aritmetiche con frazioni

Di seguito dei video esplicativi pubblicati dalla prof.ssa BB Prof che ringraziamo per la pregevole opera svolta e messa a disposizione di tutti:

Potenza di una frazione

Dai Naturali alle Proporzioni - ppt scaricare

Potenza di una frazione - YouTube

Per esercitavi sulle espressioni con le frazioni (ed essere preparati ad interrogazioni o compiti) eccovi un test con autocorrezione, senza bisogno di essere registrati:

https://zte.zanichelli.it/api/preview/843/100201/1

Siamo giunti alla fine di questi appunti digitali che si affiancano alle vostre lezioni, al vostro libro di testo (insostituibile) ed ai vostri appunti (preziosi). Se doveste avere dubbi o qualche argomento non è chiaro, lasciate un appunto nei commenti a questo articolo e segnalatemi eventuali errori o sviste.

Buono studio!


Lascia un commento