I viventi semplici. Una presentazione powerpoint per la prima media

Benvenuti o bentornati sul nostro sito. Vi ricordo che sotto la voce menù in alto (se collegati con uno smartphone) o semplicemente in alto sulla pagina (se siete collegati con un computer), troverete la voce indice in cui potrete consultare gli argomenti di matematica e geometria oppure di scienze che vi interessano. Buon continuo.

evolution

LA SISTEMATICA E LA TASSONOMIA

La sistematica è un ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono la classificazione.

Sia Aristotele che Plinio il vecchio si interessarono all’argomento ma solo con Linneo, nel XVIII secolo, la sistematica prese la sua struttura moderna. Linneo adottò il latino come lingua adatta agli uomini di scienze e classificò molte specie animali. Il suo sistema era basato da alcune regole che permettevano l’ordinamento dei vari animali.

La Tassonomia è quindi un prodotto della Sistematica di Linneo in cui ogni organismo viene posizionato in una serie di gruppi chiamati taxa (taxon al singolare) da cui deriva proprio il termine tassonomia, la disciplina che attribuisce un nome scientifico agli organismi e ai loro raggruppamenti. La tassonomia usata oggi si basa ancora sul sistema elaborato da Linneo, anche se nel frattempo la classificazione si è arricchita di nuovi taxa e di criteri più moderni.

Il sistema tassonomico di Linneo prevedeva che i taxa fossero raccolti in cinque categorie principali, organizzate in modo gerarchico: specie, genere, ordine, classe e regno. Ogni regno contiene più classi, ogni classe comprende più ordini, ogni ordine più generi e ogni genere più specie.
Il nome scientifico ideato da Linneo indica solo gli ultimi due taxa: il genere, con iniziale maiuscola, e la specie, che ha sempre l’iniziale minuscola. Entrambi si scrivono in corsivo. In questo modo, in ogni Paese del mondo, e al di là della lingua parlata, ogni essere vivente è individuato in maniera inequivocabile.

Questo è lo schema:

Zoologia - Classificazione e sistematica - Docsity

Sistematica Tassonomia - Istituto Pontano

Ecco una mappa concettuale per aiutarvi nella comprensione:

CLASSIFICAZIONE ESSERI VIVENTI mappe-scuola DSA

GLI EUCARIOTI PIÙ SEMPLICI: I PROTISTI

I protisti unicellulari sono organismi molto vari e diversificati, che possiedono organuli cellulari e un nucleo delimitato da una membrana.

PROTISTI AUTOTROFI

Le alghe unicellulari vivono nelle acque dolci o salate in prossimità della superficie, fin dove riesce a penetrare la luce del sole. Questi protisti producono zuccheri e altre molecole, attraverso la fotosintesi clorofilliana.

PROTISTI ETEROTROFI

I protozoi sono eterotrofi poiché assumono il cibo dall’esterno e lo digeriscono per mezzo di vacuoli.

Una mappa riepilogativa:

Mappe per la Scuola - REGNO DEI PROTISTI

Qui una videolezione che ti aiuterà a studiarli con immagini:

Vediamoli al microscopio in questo breve video:

Anche se molte persone non li conoscono c’è qualcuno che ha dedicato ai protisti una canzone che vi aiuterà a memorizzarli:

IL SIGNIFICATO DI APPARTENERE ALLA STESSA SPECIE

Specie

13/11/ ppt scaricare

5 c 2010 cap14 l'origine della specie

Dall’ultima definizione possiamo capire di quanto sia difficile racchiudere in una sola definizione la straordinaria capacità della vita di variare sempre.

Un video che vi aiuterà a rafforzare il concetto di specie

CHE COS’È L’EVOLUZIONE

Ancor più complicato è il concetto di evoluzione.

Il meccanismo della selezione naturale è il «motore» fondamentale dell’evoluzione: le specie animali e vegetali cambiano con il passare del tempo, perché l’ambiente tende a selezionare gli individui più adatti e a sfavorire gli altri.

Il più ADATTO, l’individuo che in quel momento è più adatto all’ambiente, alla competizione, alle condizioni avverse.

Una videolezione per approfondire il concetto:

La teoria Creazionista è stata la prima ad affermarsi, solo con Charles Darwin ci fu l’opportunità di affermare anche le ragioni della Teoria Evoluzionistica grazie alla pubblicazione del libro

Teorie sull'uomo Creazionismo Catastrofismo Evoluzionismo. - ppt ...

DAL CREAZIONISMO ALLA TEORIA DI DARWIN … le teorie sull'evoluzione ...

L'evoluzionismo Prima dell'evoluzionismo c'erano le teorie del ...

Quale è la differenza tra la teoria evoluzionista di Darwin e ...

Teorie Sulla Evoluzione Della Specie - Lessons - Tes Teach

Una presentazione sui viventi più semplici, realizzata da due studenti di prima media Luigi Improta e Andrea Scalera. La presentazione, in formato powerpoint, può essere usata come ripasso degli aspetti sintetici dell’argomento o come base di partenza per elaborare una nuova presentazione. E, ricordate, le presentazioni non sostituiscono il libro di testo. Buon lavoro. Di seguito il collegamento alla presentazione, basta cliccare sulla scritta:

I viventi semplici

Se desiderate mettere alla prova le competenze acquisite dopo lo studio di questo argomento, potete esercitarvi con questo test della Zanichelli, non è necessario registrarsi perché è anonimo e ha il vantaggio della correzione automatica in caso di errore dopo due tentativi sbagliati:

https://zte.zanichelli.it/api/preview/891/93626/1

Se doveste trovare eventuali imprecisioni o refusi nella presentazione, segnalateli nei commenti all’articolo e verranno corretti. Grazie a chiunque collabori!


Lascia un commento