La materia. Una presentazione powerpoint per la classe prima media

Benvenuti o bentornati sul nostro sito. Vi ricordo che sotto la voce menù in alto (se collegati con uno smartphone) o semplicemente in alto sulla pagina (se siete collegati con un computer), troverete la voce indice in cui potrete consultare gli argomenti di matematica e geometria oppure di scienze che vi interessano. Buon continuo.

Cosa accade quando riscaldiamo un corpo? Notiamo che sotto l’effetto del calore il corpo si dilata. Il fenomeno è conosciuto come DILATAZIONE TERMICA.

How does conduction take place in metals? - Quora

La dilatazione lineare dei solidi – matematichiamoblog

La dilatazione termica è l’effetto prodotto dall’energia fornita sotto forma di calore che fa aumentare il moto delle particelle che compongono il corpo, questo moto fa dilatare il corpo. La temperatura è la misura di questo effetto, quando un corpo aumenta la sua temperatura, ha ricevuto calore, mentre quando diminuisce la temperatura significa che quel corpo ha ceduto calore.

LA DENSITÀ DI UN CORPO

La densità è la quantità di materia contenuta in un corpo, se un corpo si dilata, la sua densità diminuisce perché in un volume più ampio ci saranno meno particelle di materia, se un corpo si contrae, la sua densità aumenta perché la stessa quantità di materia sarà contenuta in un volume minore.

Argomenti per il Recupero di Fisica (I Quadrimestre) - ppt video ...

Quindi la densità dipende dalla temperatura, nella tabella che segue diamo uno sguardo alla densità di alcuni materiali calcolata ad una determinata temperatura:

Densità: formula e definizione

LA DILATAZIONE DEI LIQUIDI

Anche riscaldando un liquido osserviamo che il suo volume aumenta e poiché la massa non è variata, allora la sua densità sarà minore.

L’azione della pressione sull’espansione dei gas!

Riscaldando un gas, il suo volume aumenta e la sua massa rimane costante. Di conseguenza, la sua densità diminuisce. La forza che le particelle che formano la massa del gas esercitano sulla superficie si chiama PRESSIONE.

DENSITÀ E MOTI CONVETTIVI

Nei liquidi è possibile notare gli effetti pratici della densità, dove i materiali meno densi galleggiano su quelli più densi, pensiamo all’olio che galleggia sull’acqua!

Quindi i FLUIDI (liquidi e gas) godendo di una maggiore libertà delle loro molecole a differenza dei solidi, possono spostare le loro molecole creando dei moti convettivi quando sono riscaldati.

moti convettivi

I moti convettivi contribuiscono al rimescolamento dei fluidi, rendendo pian piano uniforme la temperatura di tutto il materiale.

Chiudiamo questa lezione digitale con una presentazione ad uso scolastico sulla Materia ed i cambiamenti di stato. La presentazione, in formato powerpoint, è stata realizzata dallo studente di prima media Giorgio Zecconi. Usatela come ripasso degli aspetti sintetici dell’argomento o come “base” di partenza per elaborare una nuova presentazione. E, ricordate, le presentazioni non sostituiscono il libro di testo. Buon lavoro. Di seguito il collegamento alla presentazione, basta cliccare sulla scritta:

La materia

Se doveste trovare eventuali imprecisioni o refusi nella presentazione, segnalateli e verranno corretti. Grazie a chiunque collabori!

Qui vi lascio un test di verifica della Zanichelli sugli argomenti trattati, il test è autocorrettivo così da aiutarvi nella comprensione:

https://zte.zanichelli.it/api/preview/830/93574/1


2 risposte a "La materia. Una presentazione powerpoint per la classe prima media"

Lascia un commento